DURATA
2 giorni
DATE
1-2 dicembre 2025
ORARIO
9:00 – 14:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 660,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Cons. Renato Catalano
consigliere della Corte dei Conti
Dott. Ilario Sorrentino
dirigente dell’ANAC
INTRODUZIONE
Nel nuovo codice vengono introdotti principi “precettivi” come quello del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato, dotati di immediata valenza operativa e che vanno a sostituire norme rigide e talvolta contraddittorie. Essi hanno valenza anche nella fase esecutiva. Tale fase, riveste un ruolo centrale anche in relazione alle numerose responsabilità che derivano verso tutti gli operatori coinvolti alla luce della disciplina recata dal nuovo Codice, ed in tal senso l’ANAC ne ha rilevato profili critici, anche ai fini anticorruttivi. Il corso si propone di illustrare tutti i principali e peculiari momenti della fase esecutiva dei contratti pubblici, che prende avvio con la sottoscrizione dell’atto negoziale e si conclude con le attività di verifica finali, evidenziando le diversità rispetto alla fase di scelta del contraente
PROGRAMMA
- Il sistema dei principi del nuovo Codice valevoli anche in fase di esecuzione.
- I Requisiti di esecuzione e la rilevanza in gara e in fase di stipulazione del contratto
- La generalizzazione dell’istituto dell’anticipazione contrattuale; le modalità di integrazione e recupero.
- La consegna dei lavori e l’avvio del contratto: l’esecuzione anticipata.
- Il decorso dei termini per l’adempimento delle prestazioni: la ricostruzione delle penali e di un sistema ancitipatori dei danni calibrato sul singolo contratto e la singola prestazione .
- Le modifiche del contratto in corso di esecuzione.
- Le modifiche soggettive
- Le modifiche oggettive; le casistiche: i limiti qualitativi e quantitativi.
- La revisione dei prezzi.
- Le varianti e le comunicazioni all’ANAC.
- Le Proroghe ei rinnovi.
- Il quinto d’obbligo.
- L’esecuzione tramite subappalto.
- Subappalti e sub-contratti.
- Verifiche antimafia e autorizzazione: distinzione dei diversi aspetti.
- La patente a punti dei subappaltatori
- Le richieste dell’appaltatore: le riserve e la gestione delle stesse da parte del direttore dei lavori e del RUP
- Cenni su l’accordo bonario
- Cenni sul ruolo del Collegio consultivo Tecnico L’ultimazione delle prestazioni.
- I pagamenti all’appaltatore e la tracciabilità
- Gli interventi sostitutivi a favore dei lavoratori
- La Verifica di conformità e regolare esecuzione.
- Il collaudo
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-T7