DURATA
1 giorno
DATE
28 novembre 2025
ORARIO
9:00 – 14:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 300,00 + IVA (la quota ĆØ esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
MODALITĆ
streaming online
RELATORE
Dott.ssa Adelia MAZZI
Compliance Qualificato Senior Manager, Responsabile della pianificazione e gestione del sistema di conformitĆ alle regole, dell’implementazione dei processi e della formazione del personale. Autrice in materia
OBIETTIVI
Il ruolo del patrimonio pubblico, quale valore essenziale per lo sviluppo economico dellāente pubblico e soddisfacente utilizzo dei beni pubblici stessi, fornisce occasioni gestionali per migliorare la qualitĆ del servizio al territorio e per favorire una corretta e proficua gestione finanziaria ed economica delle attivitĆ , eliminando sprechi e razionalizzando le azioni.
Il legislatore ai fini delle norme contabili non ha dato una definizione del patrimonio, nĆ© ha elencato le proprie componenti, correlando le stesse ai beni immobili e mobili di proprietĆ dellāente, nonchĆ© i diritti reali su beni, utilizzando le norme per estendere i criteri di valutazione e di definizione applicativa delle varie voci a bilancio alle norme civilistiche e consentendo di ritenere applicabili gli articoli stessi del codice civile alla materia in oggetto.
Il periodo storico inerente la vita amministrativa dellāente pubblico rende propizio lāavvio della progettualitĆ in senso economico della gestione del patrimonio; la capacitĆ di analizzare la propria convenienza economica e la propria sostenibilitĆ finanziaria rappresenta il parametro indispensabile a cui fare riferimento per ogni azione dellāente pubblico e per guidare percorsi di miglioramento gestionali dei beni.
DESTINATARI
Il corso ĆØ rivolto a coloro che svolgono attivitĆ legate alla gestione patrimoniale, ai Responsabili e/o addetti del settore gestione inventario, agli addetti e Responsabili della contabilitĆ , del patrimonio immobiliare, dellāufficio tecnico, della viabilitĆ , della polizia municipale, agli addetti allāurbanistica e alla pianificazione, agli impiegati dellāufficio del patrimonio e dellāufficio provveditorato, ai Dirigenti, ai Funzionari ed agli addetti ai Servizi contabili-finanziari, ai Responsabili degli Uffici di Staff, ai liberi professionisti interessati alla materia.
PROGRAMMA
Il patrimonio e gli inventari secondo il Codice Civile in armonizzazione contabile: gli inventari secondo la loro natura civilistica.
Il concetto di “beni”: le norme del Codice civile.
Inventariazione del patrimonio: le categorie inventariali. La rilevazione e la valorizzazione. Le sistemazioni contabili.
Le operazioni inventariali: L’inventario e lo stato patrimoniale. Il censimento immobiliare ā la gestione del fascicolo immobiliare. La valutazione dei beni. I controlli amministrativi dei dati. Le informazioni legate ai documenti indispensabili per valutare.
Gli Agenti Contabili e la tenuta degli inventari: la procedura ācespiti ammortizzabiliā.
La gestione del patrimonio immobiliare: la gestione immobili da parte dei servizi. Il Modello organizzativo. D.M. del 1° marzo 2019 la modifica al principio chiarisce la contabilizzazione. Le novità normative sulla scrittura contabili del PATRIMONIO NETTO.
Le attivitĆ legate alle registrazioni inventariali: le spese liquidate in conto capitale. Opere a scomputo. Inventariazione delle reti tecnologiche. Le principali cause di diminuzione patrimoniale. Le immobilizzazioni in corso. Manutenzione patrimonio.
Strategie, finalitĆ normative, strumenti programmatici e finanziari per la valorizzazione dei patrimoni immobiliari pubblici: Le valutazioni di interessi necessari alla pianificazione strategica dellāente pubblico, in conformitĆ con le funzioni gestionali. La valorizzazione ed adozione delle iniziative utili a incrementare il valore degli immobili.
Il patrimonio immobiliare pubblico alienabile, progetti e metodologia: Rischio Immobiliare. Individuazione del Patrimonio e Monitoraggio. Due Diligence Immobiliare.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dellāaccreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilitĆ , in conformitĆ alla normativa vigente. In attesa della conferma dellāaccreditamento, lāattestato di frequenza e profitto verrĆ comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalitĆ previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che lāattivazione del corso avverrĆ esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalitĆ di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilitĆ per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrĆ essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-D6