DURATA
10 giorni
(articolato in sei moduli, frequentabili anche singolarmente, ed una esercitazione pratica)
DATE
28-29 ottobre 2025
4 -5-11-12-18-19-25-26 novembre 2025
ORARIO
9:00 – 13:00 tranne il modulo R5 con orario 9-17
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 2.500,00 + IVA (la quota ĆØ esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Cons. Massimo SGRELLI (coordinatore)
giĆ Direttore Dipartimento Cerimoniale di Stato, Presidenza del Consiglio dei Ministri
Col. Antonio BILANCIA
GiĆ Responsabile del cerimoniale del Comando Militare della Capitale
Dottor Michele DāANDREA
giĆ dirigente presso la Presidenza della Repubblica e esperto di araldica
Dott. Dario DE MARCHI
Giornalista professionista, esperto in Comunicazione e relazioni con la stampa
Gr. Uff. Francesco GALETTA
GiĆ responsabile settore araldica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dott. Gianfranco GIANCATERINO
Responsabile del cerimoniale di manifestazioni olimpiche e altri eventi internazionali
Avv. Francesco PIAZZA
Capo del cerimoniale di Stato presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dott.ssa Daniela SALVATI
GiĆ direttore ufficio ONU
Dott. Francesco SCOPPOLA
Cerimoniale della Regione Lazio
Amb. Giovanni VELTRONI
Diplomatico della Repubblica
OBIETTIVI
Garantire lāincremento del capitale relazionale, favorendo rapporti volti al successo, preservare ed elevare lāimmagine istituzionale, aziendale, professionale e personale.
Oggi le relazioni esterne e lāattivitĆ di rappresentanza e istituzionale devono tenere conto dellāincremento e della varietĆ delle relazioni, della globalizzazione e degli aumentati rapporti internazionali, scegliendo sempre comportamenti relazionali che producano buoni risultati. Ciò vale per tutte le Istituzioni pubbliche nazionali, gli Enti locali e le Amministrazioni regionali. Ed anche per le aziende private ed i professionisti. Anche i giovani, che aspirano ad intraprendere carriere o attivitĆ , non possono trascurare gli aspetti formali nella propria conduzione personale.
Gli eventi e la comunicazione non possono prescindere dal rispetto rigoroso delle forme istituzionali che, attraverso gli insegnamenti del master, saranno indicate.
Il Master si propone perciò di creare dirigenti, funzionari e operatori in grado di offrire la propria migliore immagine e di garantire al meglio quella della propria istituzione. Anche con la capacità di gestire relazioni ed eventi ufficiali di varia natura. Per i professionisti, di svolgere la propria attività professionale nei vari settori, con rispetto di tutte le regole di forma nazionali e internazionali.
Il programma consentirĆ di far acquisire ai frequentatori le conoscenze teoriche e tecniche, corroborate dalla esperienza di casi concreti, necessarie a favorire la propria migliore immagine, a padroneggiare lāorganizzazione e la gestione delle varie tipologie di relazioni personali e istituzionali, di cerimonie ed eventi, nonchĆ© lāattivitĆ formale interna ed esterna e lo stile manageriale, oltre a quello personale.
PROGRAMMA
1° modulo (R1):
28-29 ottobre 2025
Regole generali e consuetudini del cerimoniale nazionale ed internazionale per la pubblica amministrazione, le aziende, gli eventi
2° modulo (R2):
4 -5 novembre 2025
Il cerimoniale negli altri mondi ed i cerimoniali specialistici
3° modulo (R3):
11-12 novembre 2025
La simbologia, le comunicazioni, le applicazioni
4° modulo (R4)
18-19 novembre 2025
Lo stile istituzionale e le regole comportamentali
5° modulo (R5)
25 novembre 2025
Pensieri, parole, opere e omissioni nella corrispondenza formale
6° modulo (R6)
26 novembre 2025
Esercitazioni e fasi applicative
VALUTAZIONE FINALE MASTER
A conclusione dellāintero percorso formativo sarĆ rilasciato lāattestato di frequenza e profitto di Master con valutazione finale espressa in centesimi a chi:
- abbia frequentato lāintero Master
- superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali
Coloro i quali seguiranno solo alcuni moduli, potranno ottenere singoli attestati di frequenza e profitto dei seminari, ma non lāattestato di Master.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che lāattivazione del corso avverrĆ esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da
parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti
o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalitĆ di
erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilitĆ per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrĆ essere
ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-M4