People Management
12/06/2025

CEIDA-S17

Pari opportunità e genitorialità

DURATA

1 giorno

DATE

12 giugno 2025

ORARIO

9:00 – 13:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 460,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORE

Avv. Simona NAPOLITANI

Avvocata esperta nel diritto di famiglia sia per le materie di competenza del Tribunale Ordinario: separazione dei coniugi, divorzio, affidamento dei figli, modifica delle condizioni di separazione e divorzio; sia per le materie di competenza del Tribunale per i Minorenni: limitazione della responsabilità genitoriale. Si occupa di ricorsi per la separazione giudiziale ed affidamento dei minori. Su tali materie interviene sui media per definire liti genitoriali. Ha collaborato con i Centri antiviolenza del Comune e della Provincia di Roma, gestiti dall’Associazione Differenza Donna a tutela delle donne e dei minori maltrattati.

Dott.ssa Luciana D’AMBROSIO MARRI

Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e in formazione formatori, esperta di leadership organizzativa, è consulente di direzione e people management per imprese private, istituzioni e P.A. da oltre trent’anni su Selezione, Formazione, Diversity & Inclusion Management, Sviluppo delle Persone, Benessere Organizzativo, Stress e Work life balance e è docente su questi e altri temi. Si occupa inoltre di Empowerment e tematiche “di genere”. Coach individuale e di gruppi organizzativi, è autrice di libri e articoli. Speaker nei convegni, è intervistata dai media su temi di scenario, tematiche professionali e attualità. È segnalata tra le 100 donne che cambieranno l’Italia.

OBIETTIVI

Fornire chiavi di lettura della evoluzione dei ruoli genitoriali nello scenario attuale, fotografare trasformazioni, modelli culturali e dinamiche interpersonali che spesso caratterizzano il passaggio alla genitorialità, identificare approcci che favoriscono la rivisitazione dei ruoli e le pari opportunità nella gestione del quotidiano come genitori. Sensibilizzare al cambiamento culturale nell’approccio nelle relazioni familiari e nella genitorialità in linea con i precetti costituzionali e legislativi vigenti. Offrire esempi di applicazioni nell’ambito civilistico di buone prassi in proposito.

DESTINATARI

Responsabili e personale della P.A., dei CUG, e delle imprese private interessati alla maggiore comprensione delle dinamiche della genitorialità, elemento che costituisce valore aggiunto anche per l’Organizzazione incidendo fortemente sul benessere della persona e sul benessere organizzativo.

PROGRAMMA

  • Diventare genitori nel XXI secolo.
  • Ruoli e modelli in trasformazione.
  • Dinamiche relazionali e genitorialità.
  • Le pari opportunità nel quotidiano della coppia genitoriale.
  • Pari Opportunità in Europa e in Italia.
  • La Costituzione e la legislazione italiana.
  • La famiglia italiana e la Costituzione: la parità tra i coniugi.
  • Diritti e doveri dei figli. Responsabilità genitoriale.
  • Pari opportunità nella separazione personale.

METODOLOGIA FORMATIVA

Didattica interattiva, anche nell’eventuale realizzazione del corso in forma online, a garanzia del coinvolgimento dei partecipanti e del valore aggiunto degli apprendimenti e degli scambi tra le persone e con le docenti.

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.

Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-S17

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
12/06/2025
al
12/06/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
13:00
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-S17

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Pari opportunità e genitorialità

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Pari opportunità e genitorialità

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale