Cerimoniale Istituzionale
25/11/2025

CEIDA-R5

Pensieri, parole, opere e omissioni nella corrispondenza formale

DATE

25 novembre 2025

ORARIO

9:00 – 12:30 / 13:30 – 17:00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 580,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORI

Dott. Michele D’ANDREA

Consigliere della Presidenza della Repubblica a riposo

INTRODUZIONE

Il seminario approfondisce uno fra gli aspetti più delicati dell’attività istituzionale, soprattutto perché nella corrispondenza si riflette immediatamente l’immagine della persona e dell’ente.

La lezione affronta l’intero ambito della materia e prevede, quale strumento principale di verifica, una serie di esercitazioni pratiche da svolgersi in piccoli gruppi.

OBIETTIVI

Verifiche, ambiti, modelli e consuetudini della corrispondenza formale e istituzionale

DESTINATARI

Addetti agli uffici delle relazioni esterne, del cerimoniale, delle segreterie particolari nella pubblica amministrazione e nel settore privato.

PROGRAMMA

La rappresentazione di sé

  • I codici dei gruppi sociali
  • Dentro o fuori: l’etichetta
  • Giocare su più campi

Gli ambiti della corrispondenza formale

  • Scrittura materiale e scrittura virtuale: dal biglietto da visita al sito internet

Apparecchiare il foglio

  • La gabbia tipografica
  • Questione di carattere
  • Intestare la carta
  • Disporre il testo: lettera personale e lettera impersonale
  • Il foglio séguito
  • Occhio alla data
  • La firma nella lettera personale
  • La firma nella lettera impersonale
  • Firme plurime
  • Firmare per
  • Il postscriptum

La redazione della lettera

  • L’esordio
  • I titoli e i trattamenti
  • Contro le abbreviazioni
  • Il corpo della lettera: dire ciò che serve
  • L’amico allegato
  • Le gradazioni d’intensità
  • Le formule di chiusura: dal compagno di doppio al papa
  • Il gruppo indirizzo
  • La busta

Corrispondenza virtuale

  • Anatomia della e-mail
  • Gli auguri per mail
  • Il computer creativo
  • Il sito aziendale

Il biglietto da visita: la traccia di sé

  • La dotazione personale
  • Il biglietto professionale
  • Il biglietto privato: funzione e uso
  • Il cartoncino personale
  • Il biglietto coniugale
  • Titoli accademici, onorifici e cavallereschi
  • Abbreviare
  • Scrivere e barrare
  • Inseguire l’esclusività: il rilievo vero
  • La composizione tipografica

Le cerimonie familiari

  • Battesimo
  • Prima comunione e cresima
  • Diciottesimo
  • Il matrimonio: annunciare, invitare, piazzare, ringraziare
  • Il biglietto coniugale
  • Titoli accademici, onorifici e cavallereschi
  • Abbreviare
  • Scrivere e barrare
  • Inseguire l’esclusività: il rilievo vero
  • La composizione tipografica

Le relazioni sociali

  • Il nome degli eventi
  • I codici dell’abbigliamento
  • Costruire un invito
  • Stemmi, loghi e titoli
  • Invitare i grandi
  • Gli inviti congiunti
  • I doveri dell’invitato
  • L’invito impersonale
  • L’invito nominativo
  • L’invito «per memoria»
  • Gli allegati
  • L’invito aziendale

Segnaposti e notifiche

  • Blindare le sedie
  • I cavallucci
  • Cartelli e avvisi

Generale o generalessa?

  • Questioni di genere
  • Fra principio e ragionevolezza

Il corso prevede una serie di esercitazioni pratiche ed è corredato da una ricca dotazione d’immagini, filmati ed esempi.

RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO

Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei
lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla
normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto
verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in
vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da
parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti
o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di
erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere
ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-R5

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
25/11/2025
al
25/11/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
17:00
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-R5

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Pensieri, parole, opere e omissioni nella corrispondenza formale

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Pensieri, parole, opere e omissioni nella corrispondenza formale

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale