Diritto Amministrativo e Contratti Pubblici,Corsi SNA 2025
17/11/2025

Ceida-T12

Percorso di approfondimento sul nuovo codice ad un anno dall’adozione per i Rup e i responsabili di fase

Corso accreditato – ID istanza: 2228191– formazione base – decreto del presidente SNA n.148/2025

DURATA
7 giorni (articolato in 7 moduli)

DATE
17-26 novembre 2025
2-4-9-11-15 dicembre 2025

ORARIO
9,30 – 14,30


MODALITA’
In aula – Diretta streaming online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 2000,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

RELATORI
Dott. Paolo DE ITURBE
Esperto di Portfolio–Program e Project Management, consulenza aziendale ed esecutiva, infrastrutture, opere civili e edili, trasporti, logistica e distribuzione, ingegneria e installazione, servizi alla pubblica amministrazione. Project Manager Certificato (UNI 11648, PMP®, SMC®, ISIPM®) e Assessor ISIPMPrado®, esperto di gestione QHSE, Lead Auditor qualificato sistemi di gestione UNI EN ISO 9001-45001-14001, Disaster Manager qualificato, Coordinatore della Sicurezza, docente accreditato ISIPM®.
Cons. Renato CATALANO
Magistrato corte dei conti
Ing. Giuseppe DI GREGORIO
Direttore Procurement Sport e Salute S.p.A.
Avv. Maria Francesca MATTEI
Responsabile per Legale e Contenzioso – Dirigente in forza a Stretto di Messina S.p.A.
Avv. Francesca PETULLÀ
Avvocato Amministrativista in Roma co-founder e senior dell’omonimo studio legale e della società Law Lab nonché della RETE PNRR ADVISORY. Professore a contratto in diverse università e istituti pubblici e privati
Avv. Filippo CASADEI
Avvocato amministrativista, specializzato in contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
Cons. Dario SIMEOLI
Consiglio di Stato

PROGRAMMA
1° Modulo – Lunedì 17 novembre 2025
Dott. Paolo de Iturbe

  • Il principio di risultato e di fiducia nello svolgimento dei compiti del RUP e dei responsabili di fase
  • Responsabilità erariale di mezzi a responsabilità di risultato: cosa cambia
  • L’introduzione delle norme UNI Norme UNI ISO 21500 e 21502 e 11648
  • Guida al Project Management: Definizione dei requisiti di conoscenza abilità e competenza,
    secondo la logica del risultato
  • La ricostruzione della colpa grave
  • L’assicurabilità della colpa grave tra codice dei contratti, codice civile e codice contabile
  • Il principio di risultato e il principio di buona fede e gli errori della procedura di gara
  • Le preoccupazioni del responsabile di fase
  • Le prescrizioni della digitalizzazione
  • Il silenzio inadempimento e la relativa responsabilità
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde


2° Modulo – Mercoledì 26 novembre 2025
Cons. Renato Catalano

  • Il principio di conservazione dell’equilibrio economico
  • I rimedi manutentivi del contratto tra decreto aiuti e revisione dei prezzi
  • L’immodificabilità dei prezzi di contratto con il decreto aiuti
  • La modificabilità in aumento e diminuzione dei prezzi con l’art. 60
  • L’indicizzazione introdotta dal correttivo
  • La conservazione nei confronti del subappaltatore
  • Le criticità dell’equo compenso
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde

3° Modulo- Martedì 2 dicembre 2025
Ing. Giuseppe Di Gregorio

  • Il principio di rispetto dei CCNL e i costi della manodopera e i costi aziendali
  • La indicazione del contratto collettivo ricostruito alla luce dell’ultimo anno di giurisprudenza
  • La ricostruzione dell’equivalenza con l’ausilio delle circolari del Ministero del Lavoro
  • Come si applica in gara e in sede di contabilizzazione lo scorporo del ribasso sulla manodopera,
    le criticità del contratto di manutenzione
  • La parità generazionale di genere e l’inclusione
  • L’applicazione delle regole contrattuali dell’appaltatore al subappaltatore
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde

4° Modulo – Giovedì 4 dicembre 2025
Avv. Francesca Mattei

  • Il principio della tassatività delle cause di esclusione e il principio di fiducia nelle fase di gara
  • Le principali novità in ordine alla qualificazione delle imprese e le cause di esclusione: le prime sentenze sull’illecito professionale
  • Come si deve articolare il contraddittorio con l’impresa per la esclusione dalla procedura
  • Il permanere dei requisiti in corso di esecuzione.
  • L’adunanza plenaria n. 7 /2024
  • Il fvoe
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde

5° Modulo – Martedì 9 dicembre 2025
Avv. Franesca Petullà

  • Il principio di accesso alle gare per le PMI
  • La divisone in lotti
  • L’esecuzione alle PMI nel correttivo
  • Il regime del sottosoglia
  • L’applicazione dell’intero codice sottosoglia
  • La inderogabilità alla deroga della rotazione
  • Le ultime indicazioni di ANAC in tema di procedure negoziate e della giurisprudenza
    sull’affidamento diretto
  • La quota fissa del subappalto alle PMI
  • L’accordo di collaborazione tra PA e PMI nel correttivo
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde

6° Modulo – Giovedì 11 dicembre 2025
Avv. Filippo Casadei

  • Il principio di risultato nell’esecuzione
  • La condivisione tra RUP e il ruolo del direttore dell’esecuzione e il direttore dei lavori
  • Il superamento del sistema giuscontabile.
  • Le modifiche del contratto
  • La sospensione
  • La risoluzione
  • I sistemi di risoluzione stragiudiziali e conciliativi
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde

7° Modulo – Lunedì 15 dicembre 2025 (orario 9 – 13,30)
Cons. Dario Simeoli

  • Il principio di risultato nel partenariato pubblico privato
  • La fattibilità della proposta a seguito della ricostruzione della proposta come appalto
  • La esatta collocazione del rischio operativo e le conseguenze negative di una errata
    ricostruzione del rischio nella matrice e nel PSC
  • La durata del PPP
  • Il capitale del privato e l’importanza per l’allocazione del rischio
  • La disanima del PEF e la convenzione proposta
  • I requisiti del promotore in fase di proposta e in fase di gara: la circolazione delle quote della società di progetto a seguito del collaudo delle attività.
  • Le altre forme assimilate
  • Esame di casi pratici e a domanda risponde

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere
ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
17/11/2025
al
15/12/2025
Dalle ore
09:30
alle ore
14:30
Acquistabile sul MePA con il codice:
Ceida-T12

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Percorso di approfondimento sul nuovo codice ad un anno dall’adozione per i Rup e i responsabili di fase

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Percorso di approfondimento sul nuovo codice ad un anno dall’adozione per i Rup e i responsabili di fase

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale