DURATA
4 giorni – 22 ore
(articolato in due moduli)
DATE
1-2-9-10 dicembre 2025
MODALITÀ
Residenziale in aula (Roma) / Diretta streaming online sincrona
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 800,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
DOCENTI:
Cons. Renato Catalano
consigliere della Corte dei Conti
Dott. Ilario Sorrentino
dirigente dell’ANAC
Ing. Giuseppe DI GREGORIO
Direttore Procurement Sport e salute S.p.A.
INTRODUZIONE
Nel nuovo codice vengono introdotti principi “precettivi” come quello del risultato, della fiducia e dell’accesso al mercato, dotati di immediata valenza operativa e che vanno a sostituire norme rigide e talvolta contraddittorie. Essi hanno valenza anche nella fase esecutiva. Tale fase, riveste un ruolo centrale anche in relazione alle numerose responsabilità che derivano verso tutti gli operatori coinvolti alla luce della disciplina recata dal nuovo Codice, ed in tal senso l’ANAC ne ha rilevato profili critici, anche ai fini anticorruttivi.
La fase esecutiva di un appalto pubblico è il momento in cui ciò che è stato pianificato e definito nel contratto prende vita: che si tratti di un lavoro, un servizio o una fornitura, è in questa fase che tutto viene concretamente realizzato. Si entra in questa fase dopo l’aggiudicazione e la firma del contratto, ed è uno dei momenti più delicati dell’intera procedura, perché qui si mettono davvero alla prova le condizioni operative, tecniche e giuridiche stabilite in precedenza.
DESTINATARI
Dirigenti, funzionari e responsabili di uffici contratti delle PA, Direttori dei lavori o dell’esecuzione, Segretari comunali. Rappresentanti legali di imprese pubbliche e private operanti nei settori immobiliari, dei servizi, dei lavori edili e delle forniture e in generale tutti i dipendenti degli Enti Pubblici interessati alla materia.
1° modulo (T7):
1-2 dicembre 2025
Esecuzione e collaudo dei contratti pubblici
- Il sistema dei principi del nuovo Codice valevoli anche in fase di esecuzione.
- I Requisiti di esecuzione e la rilevanza in gara e in fase di stipulazione del contratto
- La generalizzazione dell’istituto dell’anticipazione contrattuale; le modalità di integrazione e recupero.
- La consegna dei lavori e l’avvio del contratto: l’esecuzione anticipata.
- Il decorso dei termini per l’adempimento delle prestazioni: la ricostruzione delle penali e di un sistema ancitipatori dei danni calibrato sul singolo contratto e la singola prestazione .
- Le modifiche del contratto in corso di esecuzione.
- Le modifiche soggettive
- Le modifiche oggettive; le casistiche: i limiti qualitativi e quantitativi.
- La revisione dei prezzi.
- Le varianti e le comunicazioni all’ANAC.
- Le Proroghe ei rinnovi.
- Il quinto d’obbligo.
- L’esecuzione tramite subappalto.
- Subappalti e sub-contratti.
- Verifiche antimafia e autorizzazione: distinzione dei diversi aspetti.
- La patente a punti dei subappaltatori
- Le richieste dell’appaltatore: le riserve e la gestione delle stesse da parte del direttore dei lavori e del RUP
- Cenni su l’accordo bonario
- Cenni sul ruolo del Collegio consultivo Tecnico L’ultimazione delle prestazioni.
- I pagamenti all’appaltatore e la tracciabilità
- Gli interventi sostitutivi a favore dei lavoratori
- La Verifica di conformità e regolare esecuzione.
- Il collaudo
2° modulo (T8):
9-10 dicembre 2025
Gestione esecutiva del contratto
- Avvio dell’Esecuzione: i. stipula del contratto (formalizzazione del rapporto tra la stazione appaltante e l’appaltatore); ii. consegna dei lavori o del servizio (redazione del verbale di consegna e avvio formale dell’esecuzione); iii. piano esecutivo (approvazione del cronoprogramma o piano operativo da parte dell’appaltatore).
- Monitoraggio dell’Esecuzione: i. direzione dei lavori/contratto (supervisione da parte del Direttore dei Lavori o Direttore dell’Esecuzione); ii. verifiche periodiche (controlli su avanzamento, qualità e conformità delle prestazioni rispetto al contratto); iii. gestione della sicurezza (monitoraggio del rispetto delle normative sulla sicurezza nei luoghi di lavoro); iv. gestione delle varianti (eventuali modifiche progettuali autorizzate secondo le regole contrattuali e normative).
- Gestione Economico-Amministrativa: i. certificazioni di stato avanzamento lavori (SAL); ii. pagamenti: Emissione e liquidazione dei certificati di pagamento; iii. gestione di riserve e contenziosi (risoluzione di eventuali problematiche contrattuali).
- Chiusura dell’Esecuzione: i. collaudo tecnico-amministrativo (verifica finale delle opere o servizi realizzati); ii. certificato di regolare esecuzione (CRE); iii. liquidazione finale (saldo dei pagamenti dovuti).
- Rendicontazione e Archiviazione: i. documentazione conclusiva (raccolta e archiviazione dei documenti finali – verbali, collaudo, certificati); ii. Valutazione post-operativa (analisi delle criticità emerse e dei risultati ottenuti per migliorare le procedure future).
VALUTAZIONE FINALE EXECUTIVE PROGRAM
A conclusione dell’intero percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza e profitto di Executive program con valutazione finale espressa in centesimi a chi:
• abbia frequentato l’intero Executive program
• superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.