DURATA
1 giorno
DATA
12 dicembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
MODALITÀ
Webinar
RELATORE
Dott. Gabriele RUBINO
Responsabile del Dipartimento Affari Generali del Comune di Fiesole (FI) e Vice Segretario dell’Ente, Avvocato
OBIETTIVI
Fornire l’inquadramento teorico generale, l’esame teorico e pratico dei contratti dell’Ente pubblico, con l’illustrazione delle principali disposizioni normative in materia e della casistica più frequente, anche con l’esame di schemi tipo.
In particolare, dopo un inquadramento generale sull’attività contrattuale dell’Ente pubblico, verrà esaminata la modalità elettronica mediante la sottoscrizione digitale dei contratti d’appalto e forme equipollenti, ex art. 18, co. 1, del nuovo codice dei contratti pubblici D.Lgs. 36/2023. La previsione dell’art. 18 del D.Lgs. 36/2023 della sottoscrizione del contratto mediante corrispondenza è stata riformulata dal decreto correttivo D.Lgs. 209/2024: occorre pertanto riflettere sulla portata del testo novellato. Realizzata la sottoscrizione del contratto, saranno illustrati i più importanti orientamenti della giurisprudenza di merito e della Corte dei Conti in materia di diritti di rogito, in relazione sia ai soggetti cui debbono corrispondersi che al quantum degli stessi.
Sarà introdotta la normativa in materia di imposta di bollo (D.P.R. 642/1972), in generale e in relazione ai documenti elettronici. Questo, alla luce delle novità introdotte dall’art. 18 del D.Lgs. 36/2023 e dell’allegato I.4 e, quindi, delle prime pronunce dell’Agenzia delle Entrate, giugno/luglio 2023, con il necessario confronto rispetto alla disciplina previgente ed al le pronunce pregresse.
La registrazione del contratto ex D.P.R. 131/1986 ed il principio di alternatività IVA/registro.
Le fasi delle procedure di affidamento, ai sensi dell’art. 18 del nuovo codice dei contratti pubblici D.Lgs. 36/2023; verifica dei requisiti generali; l’antimafia.
Esempi pratici per i contratti d’appalto.
DESTINATARI
Il corso è rivolto ai Responsabili dei Servizi, al personale degli uffici contratti del Comune e ai dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni che predispongono e sottoscrivono i contratti per l’Ente di appartenenza.
PROGRAMMA
Il contratto: natura giuridica. L’ufficiale rogante del Comune, il Segretario Generale e il repertorio.
Le principali forme del contratto: il contratto per corrispondenza, la scrittura privata, l’atto pubblico e la scrittura privata autenticata. I contratti degli Enti locali: l’atto in forma pubblica amministrativa.
La modalità elettronica per i contratti d’appalto: le previsioni del nuovo codice dei contratti pubblici D.Lgs. 36/2023.
I diritti di rogito, anche alla luce della più recente giurisprudenza.
L’assolvimento dell’imposta di bollo: inquadramento generale del D.P.R. 642/1972; imposta di bollo fin dall’origine, in caso d’uso ed ipotesi di esenzione, anche nel Codice del Terzo Settore (CTS). Le nuove previsioni relative all’imposta di bollo ex art. 18 e allegato I.4 del D.Lgs. 36/2023. Le prime pronunce dell’Agenzia delle Entrate, giugno e luglio 2023. L’imposta di bollo ed il contratto, confronto rispetto alla disciplina previgente e prime riflessioni a riguardo.
La registrazione del contratto: obbligatoria o in caso d’uso, ovvero esenzione. L’I.V.A. relativa ai contratti d’appalto, in particolare ai fini della registrazione del negozio (il principio di alternatività IVA/registro). La registrazione del contratto tramite il Modello Unico Informatico (MUI).
L’antimaia e le White list, anche alla luce dei recenti comunicati del Presidente dell’ANAC.
Esempi pratici di contratti e loro contenuti, anche con l’esame degli schemi di più frequente utilizzo.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-A661
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 5
- Valutazioni Sì