DURATA
1 giorno
DATA
18 dicembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 350,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica programma PDF
RELATORE
Avv. Albino ANGELILLO
Avvocato giuslavorista in Roma, patrocinante in Cassazione, Formatore decentrato per il distretto della Corte di Appello di Roma (Scuola Superiore della Magistratura)
OBIETTIVI
Il corso, attraverso l’analisi dei casi concreti, della giurisprudenza più recente, della prassi amministrativa e della legislazione vigente, ha la finalità di consentire ai dirigenti ed agli addetti all’ufficio del Personale di Pubbliche Amministrazioni e azienda private di gestire correttamente le richieste dei dipendenti o la istruzione del contenzioso disciplinare o giudiziario.
Durante ciascuna edizione del corso verrà fornita una raccolta documentale di normativa, prassi e giurisprudenza.
Verranno altresì affrontate le discipline contenute nei CCNL vigenti.
DESTINATARI
Dirigenti ed addetti all’ufficio del personale di Pubbliche Amministrazioni ed Aziende pubbliche o private.
PROGRAMMA
- La legge 104 del 1992 ed il congedo straordinario di cui all’art 42 D.Lgs 151 del 2001.
- Le importanti modifiche apportate alla normativa dal d.lgs 105 del 2022. L’estensione dei beneficiari e l’inclusione dei conviventi di fatto e degli uniti civilmente. Il regime dei controlli sulla effettività dell’assistenza ai sensi del comma 7bis dell’art 33. Il ruolo della Polizia Locale e le convenzioni per i controlli di Polizia Amministrativa. Il ruolo degli investigatori privati. Rassegna giurisprudenziale.
- Le importanti sentenze n. 2466 del 2018, 29062 del 2017, 23857 del 2017, 22925/2017. La innovativa pronuncia della Cassazione n. 11031 del 2017 (raddoppio periodo congedo straordinario in caso di due figli disabili gravi). Le Sentenze Cassazione 20243, 29009 e 41767 del 2020 (tempo minimo e qualità dell’assistenza alla persona disabile grave).
- La ricognizione della prassi vigente e le interpretazioni di Funzione Pubblica.
- Il piano di riparto delle assenze e la programmazione mensile di ogni fruitore.
- I rinnovi della contrattazione di comparto del 2019-2021 e le disposizioni speciali.
- Il D.Lgs 151/01 e le sue applicazioni. La tutela della madre lavoratrice e del padre lavoratore. Le novità apportate alla normativa vigente dal D.Lgs 105/2022.
- Il congedo obbligatorio di paternità, i primi orientamenti INPS e Funzione Pubblica.
- Il nuovo congedo parentale retribuito (legge di bilancio 2023). Il congedo Parentale ad ore.
§ Il congedo parentale del lavoratore/trice a progetto L. 296/06 art. 1 comma. La gestione delle assenze per gravidanza delle collaboratrici coordinate e continuative dopo l’art. 2 del d.lgs 81/2015.
- Gli ultimi interpelli del Ministero del lavoro in tema di assenze per maternità.
- Il congedo per le donne vittime di violenza di genere.
- Altri permessi e giustificazioni delle assenze.
- La fruizione delle assenze retribuite e non retribuite nel regime di lavoro agile nelle PA (L.81/17 e DL 18/2020 Covid). Le novità vigenti dal 2022.
- In Aula verranno affrontati casi concreti al fine di trovare la miglior soluzione giuridica applicabile.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-B511
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 8
- Valutazioni Sì