DURATA
1 giorno
DATE
20 ottobre 2025
ORARIO
9,00 – 13,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 460,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott.ssa Luciana D’AMBROSIO MARRI
Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e in formazione formatori, esperta di leadership organizzativa, è consulente di direzione e people management per imprese private,
istituzioni e P.A. da oltre trent’anni su Selezione, Formazione, Diversity & Inclusion Management, Sviluppo delle Persone, Benessere Organizzativo, Stress e Work life balance e è docente su questi e altri temi. Esperta sulla gestione dei conflitti secondo l’approccio della Scuola Negoziale di Harvard, si occupa inoltre di Empowerment e tematiche “di genere”. Coach individuale e di gruppi organizzativi, è autrice di libri e articoli. Speaker nei convegni, è intervistata dai media su temi di scenario, tematiche professionali e attualità. È segnalata tra le 100 donne che cambieranno l’Italia.
OBIETTIVI
Potenziare la capacità di “problem solving”: dalla diagnosi dei sintomi di ciò che è identificato come problema, alle tecniche di analisi e alle metodologie per cercare le soluzioni nell’ottica della massima efficacia (soluzione dei problemi) ed efficienza (tempo e sforzi impiegati), individualmente e come responsabili di un team. Valorizzare l’integrazione delle conoscenze e delle competenze come strada per favorire l’innovazione. Fornire strumenti e chiavi di lettura per costruire e gestire prassi e cultura gestionale di innovazione e per guidare il team nei processi di cambiamento.
DESTINATARI
Figure che percepiscono la necessità e/o che hanno la responsabilità di avviare o implementare processi e soluzioni innovative nell’ambito dell’Amministrazione- Organizzazione di riferimento. Responsabili e dipendenti che operano per la analisi e soluzione di problemi operativi o di processo in team multidisciplinari o specialistici.
PROGRAMMA
Il valore della conoscenza e della integrazione delle conoscenze. Definizione di problem solving e che cosa è un problema. Gli ingredienti del problem solving. Le fasi del problem solving. I problemi mal definiti e le vere domande da porsi.
Dilemma: creativi si nasce o si diventa? La creatività come competenza per l’innovazione nel mondo del lavoro XXI secolo. Creatività e razionalità: un mix complesso. Le caratteristiche del nostro cervello e le forme di pensiero che aiutano o bloccano il problem solving. I vantaggi e i rischi dell’abitudine. Come favorire il processo creativo per trovare soluzioni adeguate: tecniche e strumenti individuali e di gruppo. I killer dell’innovazione e della creatività. La cultura dell’errore e il valore del fallimento. Climi, ambienti e emozioni che favoriscono la creatività del singolo e del team verso l’innovazione. Esempi di prassi organizzative che incoraggiano e sostengono problem solving e innovazione.
METODOLOGIA FORMATIVA
Didattica interattiva sia in presenza sia on line attraverso slide, questionari, lavori individuali e di gruppo in aule anche virtuali, storytelling, video, analisi di casi reali, al fine di favorire il coinvolgimento, la dinamica del confronto e la valorizzazione dell’apprendimento reciproco dalle esperienze di ciascuno dei partecipanti e della docente.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-S13
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì