DURATA
2 giorni
DATE
03-04 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 610,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Dott.ssa Luciana D’AMBROSIO MARRI
Sociologa del lavoro, specializzata in psicologia del lavoro e in formazione formatori, esperta di leadership organizzativa, è consulente di direzione e people management per imprese private,
istituzioni e P.A. da oltre trent’anni su Selezione, Formazione, Diversity & Inclusion Management, Sviluppo delle Persone, Benessere Organizzativo, Stress e Work life balance e è docente su questi e altri temi. Esperta sulla gestione dei conflitti secondo l’approccio della Scuola Negoziale di Harvard, si occupa inoltre di Empowerment e tematiche “di genere”. Coach individuale e di gruppi organizzativi, è autrice di libri e articoli. Speaker nei convegni, è intervistata dai media su temi di scenario, tematiche professionali e attualità. È segnalata tra le 100 donne che cambieranno l’Italia.
Prof. Andrea CASTIELLO D’ANTONIO
Psicologo del lavoro e delle organizzazioni, è consulente di gestione e sviluppo delle risorse umane. Executive coach e consulente di direzione & management. Psicologo clinico, psicoterapeuta, esperto di psicologia militare e di psicologia dell’aviazione, già professore straordinario di Psicologia presso l’Università Europea di Roma, è autore di decine libri e di oltre duecento articoli scientifici e divulgativi. Interviene nei convegni ed è intervistato dai media nazionali e internazionali.
OBIETTIVI
Identificare le varie componenti dell’assetto motivazionale della persona al lavoro, in modo tale da favorire da parte del responsabile (gerarchico o funzionale) un approccio di valorizzazione del collaboratore, mirato al conseguimento degli obiettivi da raggiungere e alla soddisfazione professionale. Definire le modalità con le quali il responsabile può preparare, organizzare e condurre i colloqui gestionali con i propri collaboratori. Analizzare le tecniche del colloquio nell’ottica dello sviluppo del capitale umano e discutere casi reali di gestione dei collaboratori.
Fornire schemi di riferimento applicativi utili per gestire persone con motivazioni differenti al fine di raggiungere il loro miglior impiego nell’ambito dei diversi ruoli e posizioni organizzative.
DESTINATARI
Persone collocate nei ruoli di responsabilità di gestione dei collaboratori ai vari livelli gerarchici, dai capi di prima linea, ai capi servizio e dirigenti di strutture complesse. Risorse che gestiscono risorse umane in ottica gerarchica o funzionale, coordinando team verticali o interfunzionali e multiprofessionali.
PROGRAMMA
Modelli e teorie della motivazione al lavoro.
Cosa sappiamo oggi sulle motivazioni e sulle loro applicazioni in ambito organizzativo.
Persone, comportamenti e ambienti socio-professionali motivanti e demotivanti.
Le principali trappole che conducono l’attivazione di atteggiamenti demotivanti.
La verifica dell’assetto motivazionale del collaboratore.
Le forme di comunicazione nel mondo del lavoro.
Struttura e dinamica del colloquio capo-collaboratore.
La gestione dei collaboratori difficili.
La dinamica interpersonale nel colloquio
Il rapporto capo-collaboratore e il vissuto dell’autorità.
Gli aspetti intellettivi ed emotivi che si sviluppano nel colloquio
Gli atteggiamenti difensivi e le “misure di sicurezza”.
Gli errori di comunicazione e di gestione da evitare.
Logiche di sviluppo del capitale umano
METODOLOGIA FORMATIVA
Didattica interattiva attraverso slide, questionari, lavori individuali e di gruppo in aule anche virtuali, storytelling, video, analisi di casi reali, al fine di favorire il coinvolgimento, la dinamica del confronto e la valorizzazione dell’apprendimento reciproco dalle esperienze di ciascuno dei partecipanti e con i docenti.
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA, Ente accreditato dalla Regione Lazio quale soggetto erogatore di attività per la Formazione Superiore e Continua, (accreditamento ottenuto con Determinazione del Direttore della Dir. Reg. “Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e Università, diritto allo studio” n. G16019 del 23/12/2016, pubblicata sul B.U.R.L. n. 2 del 5/1/17), attesta, per ogni partecipante, le caratteristiche del percorso formativo e quanto di questo è stato effettivamente frequentato, attraverso rilascio degli attestati di frequenza subordinatamente al superamento di una verifica finale attuata mediante questionario a risposta multipla.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-S5
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 22
- Valutazioni Sì