DURATA
2 giorni
DATE
27 – 28 ottobre 2025
ORARIO
9:00 – 14:00
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 550,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica Programma PDF
RELATORI
Dott. Mauro FACONDO
Consulente e formatore manageriale e in comunicazione, specializzato in strategie sui media digitali. Aiuta imprese e organizzazioni a definire una visione strategica per guidare il loro processo di Digital Transformation.
Dott. Eduardo MAGNOTTA
Senior Executive in Marketing e Corporate Development con responsabilità P&L e profonda conoscenza di Marketing Innovation, Digital Transformation e Corporate e-Business Development. Provata capacità di guidare imprese attraverso rapidi processi di ristrutturazione e rilancio, come pure di progettare ed eseguire con successo strategie di corporate development con crescita sostenibile in ambienti internazionali, multietnici e competitivi. Già Marketing & Communication Director in LUISS Business School, ha pubblicato per Routledge TaylorFrancis “Digital disruption in Marketing and Communication” basato su 4 case history.
INTRODUZIONE
Gli strumenti di Intelligenza Artificiale come ChatGPT sono entrati nel linguaggio comune, diventando
tema di grande interesse e attualità dibattuto in ogni sede. In poco più di un anno, piattaforme basate
sull’IA generativa hanno suscitato entusiasmo e coinvolgimento, in quanto tecnologia abilitante che
migliora l’efficienza, semplifica le attività quotidiane e ottimizza la gestione operativa, supportando
anche la generazione di idee creative. L’IA resta l’innovazione più dirompente della Rivoluzione Digitale e diventerà sempre più parte integrante di processi aziendali come della vita di tutti i giorni.
Questo corso è stato progettato per offrire una introduzione completa all’Intelligenza Artificiale ed
un’esperienza pratica su come utilizzarla consapevolmente e concretamente, in particolare a sostegno della creazione di contenuti multimediali.
OBIETTIVI
I partecipanti avranno l’opportunità di acquisire competenze approfondite sull’uso dell’IA generativa
per supportare la produzione di contenuti: dai testi ai video, dalle immagini alla musica, allo scopo di
migliorare i processi creativi. In modo particolare, il corso si focalizzerà su:
- una panoramica sulle potenzialità dell’Intelligenza Artificiale generativa;
- un’analisi delle principali piattaforme di IA generativa e dei loro utilizzi;
- una metodologia operativa per usare e integrare consapevolmente e concretamente tali
piattaforme nelle proprie attività di comunicazione.
- lo sviluppo di competenze per la produzione di contenuti creativi – testi, immagini, video.
PROGRAMMA
- Modulo: Intro all’IA – Orario: 09:00-13:00 – 14:00-16:30
- Definizione di IA generativa.
- Impatto sulla creazione di contenuti.
- Come l’IA può supportare le strategie di comunicazione: dalla creatività alla pianificazione.
- Come sta evolvendo l’IA generativa su comunicazione e innovazione
- Intro alle principali piattaforme per la creazione di contenuti: testi, video, immagini, suoni
- Piattaforme di generazione testi: ChatGPT, Writesonic, Jasper, Contents, Claude, Grok.
- Piattaforme di generazione visiva: DALL·E, Midjourney, Image Creator in Bing – Copilot, Padlet.
- Analisi della scelta delle piattaforme in base agli obiettivi
- Modulo: Piattaforme di IA generativa – Orario: 09:00-13:00 – 14:00-16:30
o Focus su ChatGPT: come utilizzare i prompt per produrre un documento, scrivere una relazione,
correggere un testo, dare input ad altre piattaforme e integrare estensioni per il potenziamento dei
prompt stessi su ChatGPT.
- Piattaforme di generazione video come Pictory.ai, Synthesia, RunwayML.
- Piattaforme di presentazione interattiva e collaborativa (es. Gamma.App, TomeApp).
- Piattaforme per la creazione di dialoghi, fumetti, musica (es. Suno.ai, ecc)
- Piattaforme che hanno integrato IA: Prezi per la creazione di presentazioni multimediali – Canva – perla creazione di presentazioni, post sui social, altro – Vimeo, per la creazione di video – Mindomo: per la generazione di diagrammi e mappe mentali – Padlet,: per la condivisione di idee, progetti, immagini e piani editoriali – PostPickr, per la gestione di contenuti sui social media da un’unica app.
- Modulo: Laboratorio esperienziale su casi dei partecipanti – Orario: 09:00-13:00
- Esercitazioni pratiche su piattaforme di IA generativa
- Creazione di contenuti (testi, immagini, video).
RISORSE DI APPRENDIMENTO
Sarebbe auspicabile che i partecipanti si dotassero di pc o tablet. Diversamente, la segreteria
provvederà. Inoltre, saranno consegnati presentazioni multimediali, mappe concettuali, articoli di
approfondimento, dispense, video tutorial, analisi in tempo reale di strumenti e piattaforme online
METODOLOGIA
Il metodo flipped classroom sarà protagonista: i partecipanti svolgeranno un ruolo attivo con
simulazioni, demo, applicazioni pratiche. Ci saranno anche aggiornamenti sulle ultime novità e
eventualmente guest speaker.
LETTURE CONSIGLIATE
Saranno consigliati articoli e libri per ampliare e rafforzare l’esperienza di apprendimento.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza).
CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-X9
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 2 giorni
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì