DURATA
1 giorno
DATA
11 novembre 2025
ORARIO
9,00 – 14,30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 450,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
Scarica il programma PDF
RELATORE
Prof. Avv. Michele IASELLI
Docente di informatica giuridica Università di Cassino e di diritto digitale e tutela dei dati LUISS. Presidente Associazione Nazionale per la Difesa della Privacy (ANDIP) – Nuove Tecnologie ed IA.
INTRODUZIONE
Attualmente, il diritto al lavoro agile viene riconosciuto sia in favore dei dipendenti privati cosiddetti fragili che dei dipendenti pubblici per i quali viene richiesto un accordo individuale tra lavoratore e datore di lavoro.
La predisposizione da parte del datore di lavoro di linee guida interne sulle strumentazioni informatiche fornite oltre ad un’adeguata informativa, costituiscono attività prodromiche all’instaurazione di un rapporto smart e poiché lo stesso accordo di smart working dovrà rivestire la forma scritta ai fini della regolarità amministrativa e della prova, contestualmente o unitamente al predetto accordo sarà opportuno fornire al lavoratore la prescritta informativa. La giornata di studio mira a studiare ed individuare le necessarie prescrizioni in materia di privacy e sicurezza informatica che devono essere rispettate dallo smart worker in quanto il c.d. lavoro agile non è affatto banale, come molti potrebbero pensare e presenta una serie di criticità dettate dall’uso dello strumento informatico che comunque devono essere prese in considerazione.
PROGRAMMA
- Privacy e sicurezza nello smart working
- Il principio di trasparenza del GDPR e la necessità di un’informativa
- Modalità e durata della conservazione dei dati e loro utilizzabilità a fini disciplinari
- Il controllo a distanza del lavoratore (art. 4 dello Statuto dei lavoratori)
- La nomina di autorizzato al trattamento
- Cosa si intende per sicurezza informatica
- Analisi del rischio informatico
- Individuazione di misure tecniche ed organizzative
- Necessità di predisporre una policy specifica con riferimento allo smart working
- Le principali raccomandazioni
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Y7
Scheda
- Lecture 0
- Quiz 0
- Durata 1 giorno
- Livello di abilità Tutti i livelli
- Lingue Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Sì