DURATA
1 giorno
DATE
28 novembre 2025
ORARIO
9:00 – 14:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 420,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORE
Cons. Andrea GIORDANO
Magistrato Corte dei conti
INTRODUZIONE
I Decreti PNRR hanno promosso la semplificazione, contingentando le tempistiche autorizzatorie, di affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici e potenziando gli strumenti contro inerzia. La linea è stata avallata dal nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), che ha messo a sistema le soluzioni adottate in sede di emergenza e Recovery Fund. Il regime della responsabilità amministrativo-contabile, i presidi anticorruzione e l’extrema ratio del diritto penale concorrono allo scopo di combattere l’inerzia in un settore tanto nodale quale è quello delle commesse pubbliche.
PROGRAMMA
- Attuazione del PNRR e Contratti pubblici
- Il problema dell’amministrazione difensiva e gli strumenti tesi al suo superamento nell’ambito dei contratti pubblici
- Il processo di semplificazione dentro e fuori l’attuazione del PNRR. La Governance di sistema. L’attivazione dei poteri sostitutivi. Le modifiche alla l. n. 241/1990 con portata generale
- Il nuovo Codice dei contratti pubblici e gli strumenti contro l’inerzia
- L’art. 17, comma 3, d.lgs. n. 36/2023 sui termini delle procedure di gara
- L’Allegato I.3 al nuovo Codice
- Il rimedio del ricorso avverso il silenzio inadempimento della stazione appaltante
- Le novità del ‘Correttivo’
- Il regime della responsabilità amministrativo-contabile
- Il ruolo dell’Anac
- I raccordi tra Codice dei contratti pubblici, Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD), Codice antimafia e l. n. 190/12 (Anticorruzione).
- L’omissione di atti d’ufficio e il (già) abuso d’ufficio
RILASCIO ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-T6