DURATA
2 GIORNI
PERIODO DI SVOLGIMENTO
17-18 novembre 2025
ORARIO
9:00 – 14:00
MODALITA’
In aula residenziale – Diretta streaming online
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 600,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
DOCENTI
Avv. Rosa BERTUZZI
Avvocato, consulente ambientale, già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia
OBIETTIVI:
La corretta gestione dei rifiuti è un tema di grande importanza per la tutela ambientale e la conformità normativa. Questo corso fornisce un quadro completo sulle principali disposizioni legislative riguardanti la classificazione, la gestione e la tracciabilità dei rifiuti, con un focus sui sottoprodotti, il deposito temporaneo, gli illeciti ambientali e le bonifiche. Attraverso un approccio pratico e normativo, i partecipanti acquisiranno le competenze necessarie per operare nel rispetto delle leggi vigenti e contribuire a una gestione sostenibile dei rifiuti. Alla fine del corso, i partecipanti avranno acquisito le conoscenze necessarie per una gestione dei rifiuti conforme alle normative e in linea con le migliori pratiche ambientali.
PROGRAMMA
Nozione e Classificazione dei Rifiuti:
o Definizione di Rifiuto (Articolo 183 T.U.A.)
o Tipi di Rifiuti (Art. 184 T.U.A.)
o Classificazione per Pericolosità: Pericolosi e Non Pericolosi
o Importanza della Classificazione
o Elenco Europeo dei Rifiuti (EER)
o La corretta attribuzione del codice
Deposito Temporaneo (Articolo 185-bis T.U.A.):
o Definizione, luogo e modalità
o Limiti Temporali
o Differenza con Gestione dei Rifiuti
Definizione di Sottoprodotto (Art. 184 bis T.U.A.):
o Quando una sostanza o oggetto è un sottoprodotto (e non un rifiuto)
o Gestione dei Sottoprodotti (DM 264/2016 e Circolare 30 maggio 2017)
o Sentenza della Corte di Cassazione n. 18020 del 8 maggio 2024
Divieto di Abbandono e Depositi Incontrollati (Art. 192 T.U.A.):
o Le differenze tra deposito incontrollato di rifiuti e abbandono di rifiuti
o Sanzioni per deposito incontrollato di rifiuti (Art. 255 e 256 T.U.A.)
o Novità dal 10 ottobre 2023 con la Legge 9 ottobre 2023, n. 137
o Distinzioni e dubbi applicativi
o Terminologia corretta: “abbandono di rifiuti” e “scarico di acque reflue tramite un sistema stabile di collettamento”
o La giurisprudenza
Ordinanza del Sindaco per la Rimozione dei Rifiuti Abbandonati
o Natura dell’Ordinanza
o Contenuti essenziali dell’Ordinanza
o Responsabilità dei Destinatari
o Impugnazione dell’Ordinanza
o Sentenze sulla Responsabilità del Proprietario
La Discarica Abusiva:
o Definizioni: Art. 182 comma 5 T.U.A. e D.L.vo 36/2003 art. 2 c. 1 Lett. g)
o Differenza tra Discarica Abusiva e Abbandono di Rifiuti
o Regime Sanzionatorio e Confisca
I Centri di Raccolta rifiuti comunali:
o Normativa che disciplina i centri di raccolta
o Caratteristiche Strutturali dei centri
o La giurisprudenza
Le Bonifiche:
o Definizione (Art. 240 TUA)
o La normativa regionale sulle bonifiche
o Le concentrazioni soglia di rischio (CSR)
o Le concentrazioni soglia di contaminazione (CSC)
o Sito potenzialmente contaminato
o Sito contaminato
o Sito non contaminato
o Tipologie di Bonifica
o Le Fasi della Bonifica Ambientale
o Differenza tra Ordine di Rimozione dei Rifiuti e Ordine di Bonifica
Profili di Responsabilità
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Q6