Corsi SNA 2025,Diritto Amministrativo e Contratti Pubblici
21/10/2025

CEIDA-M16

Executive Program Project Management nel ciclo di vita del contratto

Executive Program Project Management nel ciclo di vita del contratto

Corso di formazione base utile per la qualificazione Stazioni Appaltanti. – corso di alta specializzazione

Corso accreditato – ID istanza: 2228172– formazione base – decreto del presidente SNA

(in attesa di pubblicazione)

DURATA

4 giorni

(articolato in due moduli, frequentabili anche singolarmente)

DATE

21-22 ottobre 2025

11-12 novembre 2025

ORARIO
9,00 – 14,00

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 1.000,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

DOCENTI

Dott. Paolo DE ITURBE

Esperto di Portfolio–Program e Project Management, consulenza aziendale ed esecutiva, infrastrutture, opere civili e edili, trasporti, logistica e distribuzione, ingegneria e installazione, servizi alla pubblica amministrazione. Project Manager Certificato (UNI 11648, PMP®, SMC®, ISIPM®) e Assessor ISIPM-Prado®, esperto di gestione QHSE, Lead Auditor qualificato sistemi di gestione UNI EN ISO 9001-45001-14001, Disaster Manager qualificato, Coordinatore della Sicurezza, docente accreditato ISIPM®.

INTRODUZIONE

Il percorso consente ai partecipanti di sviluppare una preparazione approfondita, sia teorica che pratica, opportuna per affrontare l’esame di certificazione Project Management (PM), con un focus sulle migliori metodologie di gestione contrattuale e sui principi avanzati di Project Management.

OBIETTIVI E FINALITÀ

Il corso, articolato nei moduli “Knowledge”, che fornisce le basi metodologiche e normative per la gestione dei progetti pubblici, approfondendo le pratiche previste dagli standard nazionali e internazionali, e “Practice”, che si concentra sull’applicazione operativa delle pratiche di gestione attraverso simulazioni, esercitazioni di gruppo e analisi di casi reali, è concepito per sviluppare una solida padronanza della gestione dei progetti in ambito pubblico, con particolare attenzione al ruolo del Responsabile Unico del Progetto (RUP) nel contesto del D.lgs. 36/2023. L’obiettivo è fornire ai partecipanti gli strumenti teorici e operativi per gestire in modo integrato l’intero ciclo di vita del progetto, dalla pianificazione alla chiusura, secondo le best practice del Project Management ispirate alle norme UNI ISO 21500:2021 “Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio – Contesto e concetti” e UNI ISO 21502:2021 “Gestione dei progetti, dei programmi e del portfolio – Guida alla gestione dei progetti”, richiamate nel testo del Codice dei Contratti Pubblici. Il corso approfondisce in particolare le competenze richieste per affrontare efficacemente le sfide legate alla gestione dei rischi, al controllo dei costi, alla qualità contrattuale e alla governance del progetto. L’approccio didattico prevede simulazioni, esercitazioni e analisi di casi reali, per promuovere il problem solving e il confronto tra pari, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di agire in contesti complessi e regolamentati.

Preparazione all’esame di certificazione di Project Manager (UNI 11648:2022).

Il percorso formativo è propedeutico alla preparazione al conseguimento della certificazione di Project Manager secondo i requisiti della norma UNI 11648:2022 “Attività professionali non regolamentate – Project Manager – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”. Attraverso un approccio sistemico, i partecipanti acquisiranno conoscenze e competenze coerenti con i requisiti richiesti dalla norma, con particolare attenzione alla gestione dei progetti pubblici e alla qualificazione professionale del RUP. Il corso supporta l’allineamento alle competenze previste dal profilo professionale del Project Manager, integrando teoria e pratica in modo da favorire un apprendimento efficace.

DESTINATARI

Il corso è rivolto a dirigenti, funzionari e responsabili della gestione contrattuale in ambito pubblico e privato, con particolare riferimento a:

  • Responsabili Unici del Progetto (RUP)
  • Responsabili degli Uffici Gare e Contratti
  • Project Manager e membri di team di progetto
  • Professionisti del settore procurement e acquisti
  • Legali e consulenti in materia di contratti pubblici e privati

PROGRAMMA (Knowledge)

  • Introduzione al ciclo di vita del contratto e alla normativa vigente
  • Il D.lgs. 36/2023 e il nuovo Codice dei Contratti Pubblici
  • Il ruolo del RUP e i principi di buona amministrazione
  • Progettazione, affidamento ed esecuzione del contratto
  • La digitalizzazione e la gestione documentale
  • Fondamenti di Project Management applicati ai contratti
  • Definizione e gestione del ciclo di vita del progetto
  • Il ruolo del Project Manager e del RUP nel procurement
  • UNI ISO 21500:2022 e UNI ISO 21502:2022: principi, pratiche integrate di project management e pratiche di gestione di un progetto
  • Pianificazione e gestione dei contratti
  • La struttura del contratto e la gestione dei requisiti
  • Pianificazione delle attività e gestione dei tempi
  • Strumenti per la gestione dei costi e della qualità
  • Monitoraggio dell’esecuzione contrattuale e performance management
  • Gestione del rischio contrattuale
  • Approcci e metodologie di Risk Management nei contratti
  • Identificazione, analisi e valutazione dei rischi, definizione delle misure di trattamento
  • Strategie di prevenzione e gestione delle controversie
  • Strumenti digitali e innovazione nella gestione contrattuale
  • L’uso di software di gestione contrattuale e project management
  • Automazione dei processi e procurement digitale
  • Strumenti per il monitoraggio delle performance
  • Chiusura del contratto e valutazione delle performance
  • Criteri di chiusura del contratto e lesson learned
  • Analisi delle performance e audit finale
  • Strumenti di miglioramento continuo e gestione delle competenze

PROGRAMMA (Practice)

1. Introduzione alla pratica del Project Management contrattuale

  • Revisione sintetica dei principali concetti del corso teorico
  • Obiettivi delle esercitazioni e metodologia di lavoro

2. Analisi di casi reali e simulazioni

Caso 1

  • Definizione e pianificazione di un contratto pubblico o privato
  • Analisi del capitolato e dei requisiti
  • Definizione del piano di progetto e della governance
  • Strutturazione della documentazione contrattuale

Caso 2

  • Monitoraggio e controllo dell’esecuzione del contratto
  • Costruzione di un cruscotto di monitoraggio
  • Analisi degli scostamenti rispetto ai KPI contrattuali
  • Strategie di gestione delle non conformità

Caso 3

  • Gestione di una variazione contrattuale e dei rischi connessi
  • Identificazione e valutazione dell’impatto
  • Strategie di negoziazione e gestione delle modifiche
  • Esercitazione su strumenti di mitigazione del rischio

Caso 4

  • Chiusura del contratto e valutazione delle performance
  • Redazione di un report di fine contratto
  • Analisi delle lesson learned
  • Strumenti per il miglioramento continuo

3. Workshop pratico: role-playing e simulazione interattiva

  • Simulazione di una riunione di avanzamento tra RUP, fornitore e stakeholder
  • Esercitazione su gestione delle controversie e negoziazione contrattuale
  • Applicazione di strumenti digitali per la gestione contrattuale

4. Debriefing e confronto tra i partecipanti

  • Analisi dei risultati delle esercitazioni
  • Feedback dei partecipanti e individuazione di best practice

VALUTAZIONE FINALE EXECUTIVE PROGRAM

A conclusione dell’intero percorso formativo sarà rilasciato l’attestato di frequenza e profitto di Executive program con valutazione finale espressa in centesimi a chi:

 • abbia frequentato l’intero Executive program

 • superi almeno il 60% dei quiz a risposta multipla finali

Coloro i quali seguiranno solo alcuni moduli, potranno ottenere singoli attestati di frequenza e profitto dei seminari, ma non l’attestato di Executive program.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.

Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-M16

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
21/10/2025
al
12/11/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
14:00
Altre date disponibili:
No data was found
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-M16

Prenota ora

Affrettati, pochi posti ancora disponibili

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Executive Program Project Management nel ciclo di vita del contratto

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Executive Program Project Management nel ciclo di vita del contratto

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale