ESG
15/12/2025

CEIDA-Q7

Ispettore Ambientale

DURATA

2 GIORNI

PERIODO DI SVOLGIMENTO

15-16 dicembre 2025

ORARIO
9:00 – 14:00

MODALITA’

In aula residenziale – Diretta streaming online

QUOTA DI PARTECIPAZIONE

euro 600,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)

DOCENTI

Avv. Rosa BERTUZZI

Avvocato, consulente ambientale, già Comandante Polizia Locale, già Pubblico Ministero Onorario, Autore di testi in materia.

OBIETTIVI:

Il ruolo dell’ispettore ambientale è fondamentale per garantire la corretta applicazione delle normative sulla gestione dei rifiuti e la tutela del territorio. Questo corso fornisce una panoramica approfondita sui doveri e le responsabilità dell’Agente Accertatore, sulle leggi che regolano la gestione dei rifiuti e sulle sanzioni per le violazioni ambientali. Verranno analizzate le principali disposizioni legislative, dalla classificazione dei rifiuti alla tracciabilità digitale tramite RENTRI, passando per il contrasto all’abbandono di rifiuti e la disciplina dei centri di raccolta urbani. Attraverso un approccio pratico e normativo, i partecipanti acquisiranno gli strumenti essenziali per operare efficacemente nel settore e contribuire alla salvaguardia dell’ambiente.

PROGRAMMA

IL RUOLO DELL’ISPETTORE AMBIENTALE

  • La figura dell’Agente Accertatore:

Doveri, funzioni e responsabilità.

○ Poteri e compiti specifici nell’ambito ambientale.

○ Qualifica di Polizia Amministrativa e sua importanza.

○ Come vengono nominati e in base a quali leggi (nazionali e regionali).

GESTIONE DEI RIFIUTI (D.LGS. 152/2006 – TESTO UNICO AMBIENTALE)

  • Fondamentali sui Rifiuti:

○ Definizione di rifiuto urbano, speciale, pericoloso e non pericoloso.

○ Come si assegnano correttamente i CODICI EER.

○ Principi base della gestione rifiuti: dalla produzione al recupero e smaltimento.

○ Cos’è la “cessazione della qualifica di rifiuto” (End of Waste).

  • Abbandono di Rifiuti: Normativa e Responsabilità:

○ Obblighi, responsabilità e sanzioni per l’abbandono di rifiuti.

○ Chi è il responsabile in solido e il co-responsabile.

○ Responsabilità del proprietario dell’area, del condominio e del produttore originale del

rifiuto.

○ Casi giurisprudenziali chiave sulla responsabilità del proprietario dell’area.

○ Le nuove violazioni penali introdotte dalla Legge 137/2023.

○ Il ruolo e l’applicazione dei Regolamenti di Polizia Urbana nella gestione dei rifiuti

urbani.

RACCOLTA DIFFERENZIATA E CENTRI DI RACCOLTA

  • Centri di Raccolta Urbani:

○ Normativa di riferimento e caratteristiche strutturali.

○ Aspetti pratici sui centri di raccolta.

  • Violazioni nella Raccolta Differenziata:

○ Le sanzioni più frequenti relative alla raccolta differenziata.

○ L’applicazione delle disposizioni dei Regolamenti Comunali di Polizia Urbana e dei

Regolamenti specifici in materia di gestione rifiuti.

LE SANZIONI AMBIENTALI: AMMINISTRATIVE E PENALI

  • Abbandono e Deposito Incontrollato:

○ Differenze pratiche tra abbandono di rifiuti, deposito incontrollato e discarica abusiva.

○ Sanzioni per l’abbandono di rifiuti non pericolosi e non ingombranti.

○ Immissione di rifiuti in acque (superficiali o sotterranee): responsabilità e sanzioni.

○ Violazioni amministrative relative agli imballaggi.

  • Tipologie di Sanzioni:

○ Quando una violazione è amministrativa e quando è penale.

○ Sanzioni interdittive, confisca e sequestro.

○ L’importanza dell’asseverazione/prescrizioni (Legge 68/2015) per la risoluzione delle violazioni penali.

TRACCIABILITÀ DEI RIFIUTI: IL RENTRI

  • RENTRI: Il Nuovo Sistema Digitale:

○ A cosa serve e quali sono le normative di riferimento (D.L. 135/2018, L. 12/2019, D.M. 59/2023, D.Lgs. 213/2022).

○ Chi deve iscriversi a RENTRI e le tempistiche.

○ I nuovi modelli obbligatori (Registro Cronologico e FIR) e la loro compilazione.

○ Come funziona la vidimazione digitale dei registri tramite RENTRI.

○ Le sanzioni legate al mancato rispetto degli obblighi RENTRI.

○ Mancanza o compilazione incompleta del M.U.D. e relative conseguenze.

RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.

RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE

Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA. Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.

Acquistabile su MEPA con il codice: CEIDA-Q7

Le lezioni si svolgeranno
online, oncampus
Dal
15/12/2025
al
16/12/2025
Dalle ore
09:00
alle ore
14:00
Acquistabile sul MePA con il codice:
CEIDA-Q7

Prenota ora

Non perdere questa occasione!

Iscriviti al corso:

Ispettore Ambientale

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Nome e Cognome

Richiedi informazioni per il corso:

Ispettore Ambientale

I corsi saranno attivati al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. A tutti gli iscritti sarà data tempestiva comunicazione in caso di partenza del corso. Per ogni info, non esitate a contattarci allo 06.492531 oppure via mail a segreteria@ceida.com

Acconsento al trattamento dei miei dati personali ai sensi dell'informativa sulla privacy
Acconsento a ricevere informazioni sull'attività del Ceida – Centro italiano di direzione aziendale