DURATA
1 giorno
DATA
ORARIO
9:00 – 16:30
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
euro 300,00 + IVA (la quota è esente da IVA se corrisposta da Enti pubblici)
RELATORI
Dott. Mauro FACONDO
Consulente e formatore manageriale in comunicazione, specializzato in strategie sui nuovi media digitali.
OBIETTIVI
Lo scenario di Istituzioni, Imprese, Federazioni, Organi di Rappresentanza delle Imprese e gli Ordini Professionali evolve a ritmi molto veloci, e cambiano anche le modalità di relazione con i propri stakeholders. Quindi, assume sempre più importanza rafforzare le proprie competenze digitali per poter continuare ad operare con professionalità ed efficienza in questo mondo che cambia.
Il corso mira a fornire una visione d’insieme aggiornata dei social media e a spiegare come sfruttare le loro potenzialità a sostegno della comunicazione con l’affermarsi del digitale.
In particolare, il corso offrirà degli spunti per poter “governare” questi canali, compresi i nuovi strumenti di gestione, e supportare la necessità di una pianificazione strategica della comunicazione social media, che sia coerente con i valori, gli obiettivi e le caratteristiche dei pubblici di riferimento della propria organizzazione.
DESTINATARI
Il seminario è rivolto a chi lavora, o vuole lavorare, nelle direzioni della Comunicazione, Uffici Stampa di Enti pubblici, organizzazioni internazionali, enti non profit, società di consulenza; funzionari, dirigenti, consulenti, addetti URP delle P.A. coinvolti direttamente e nella comunicazione sui canali social.
PROGRAMMA
Macro Tendenze Social Media 2023 che avranno un impatto sulla comunicazione di Enti Pubblici, organizzazioni, imprese e professionisti.
Come integrare i social nel piano di comunicazione: l’importanza dell’approccio strategico.
Web & Social Media Listening: come capire di cosa si parla in rete, di quanto se ne parla, e in quali fonti. Metodologia di monitoraggio e novità sulle piattaforme di Social Media Intelligence.
Come incrementare, attraverso i social media, la diffusione dei propri contenuti e rafforzare la conoscenza dei propri servizi e iniziative: spunti metodologici ed operativi.
Basi di “Social Media Visual Communication”: le nuove piattaforme per creare in autonomia contenuti multimediali per i social network “al passo con i tempi”.
Come impostare la strategia e il piano di comunicazione social media: metodologia e strumenti (basi).
Social Media Management Platform: cosa sono, come orientarsi nella loro scelta, come utilizzarle al meglio nella propria organizzazione per gestire in maniera efficace l’attività social media (basi).
Social network più noti: panoramica delle principali novità.
Social media “emergenti”.
L’ascesa dei messenger per la comunicazione interna ed esterna di aziende e organizzazioni. Il caso Telegram per le P.A.
RILASCIO DELL’ATTESTATO DI FREQUENZA E PROFITTO
Il CEIDA ha presentato domanda di rinnovo dell’accreditamento presso la Regione Lazio, a seguito dei lavori di adeguamento delle strutture finalizzati a garantire la piena accessibilità, in conformità alla normativa vigente. In attesa della conferma dell’accreditamento, l’attestato di frequenza e profitto verrà comunque rilasciato, con riserva, secondo le modalità previste dalla normativa attualmente in vigore.
RACCOMANDAZIONE IMPORTANTE
Si informa che l’attivazione del corso avverrà esclusivamente a seguito di comunicazione scritta da parte del CEIDA.
Pertanto, si sconsiglia vivamente di effettuare prenotazioni o acquisti di titoli di viaggio, pernottamenti o altri servizi connessi, prima di aver ricevuto tale conferma ufficiale, comprensiva della modalità di erogazione del corso (in presenza o a distanza). CEIDA declina ogni responsabilità per eventuali spese sostenute anticipatamente e non potrà essere ritenuto in alcun modo tenuto a rimborsi o compensazioni di natura economica o altra.
Acquistabile su MEPA con il codice prodotto: CEIDA-X6